CENT’ANNI DI STORIA E DI INNOVAZIONE
Un’impresa secolare, come il legno che lavoriamo
Nel 1922 ha avuto inizio una storia aziendale che anno dopo anno si è arricchita di nuovi capitoli e nuovi protagonisti, sempre sotto la guida della famiglia del fondatore. Ripercorrendo le tappe più importanti di questo percorso, troviamo forza e ispirazione per guardare al futuro con la stessa fiducia di chi ci ha preceduto.
1922
1932
1942
Anni '50
1961
Anni ’80-‘90
1992
2005
2007
2014
2019
1922
1932
1942
Anni '50
1961
Anni ’80-‘90
1992
2005
2007
2014
2019
Nasce la segheria
A Tirano, in provincia di Sondrio e al confine con il Canton Grigioni, nel primo dopoguerra Paolo Ninatti, di professione geometra, in collaborazione con la Ditta Ferdinando Carini avvia un’attività di segheria. Inizialmente può contare su 8 operai.
La morte del fondatore
A soli dieci anni di distanza dalla sua nascita, l’azienda è colpita dalla improvvisa e prematura scomparsa del suo fondatore. A succedergli alla guida dell’attività è sua moglie, Cesira Maraffio, che dimostrerà nel corso del tempo eccellenti doti imprenditoriali portando la segheria ad espandere ulteriormente il proprio raggio d’azione.
I nuovi impianti in Valtellina
Quelli a cavallo tra i ’30 e i ’40 sono anni di crescita per l’azienda, che inaugura una seconda segheria a Tirano, apre un impianto in Alta Valtellina a Isolaccia e trasferisce la propria sede sociale a Sondrio. Nel 1942 si unisce agli stabilimenti produttivi anche la nuova segheria di Bormio, che rimarrà attiva fino al termine del secondo conflitto mondiale.
Il dopoguerra
La lenta ripresa economica dopo la fine della guerra vede la segheria continuare la propria attività, seppur tra non poche difficoltà. Nei primi anni ’50 viene chiuso uno dei due impianti tiranesi e si inaugura la prima sede operativa fuori regione, una segheria a Vipiteno in Trentino-Alto Adige, poi ceduta nel 1958.
La denominazione e la sede definitive
L’impresa assume la denominazione sociale che porta ancora oggi – Industria Legnami Tirano -, gestita da un rappresentante della famiglia Carini e da Elio Ninatti, figlio di Paolo e Cesira. La sede sociale torna a Tirano: prima in centro città e poi, nel 1969, in quella che è la sua collocazione attuale nella zona industriale.
Lo sviluppo e il nuovo rilancio
L’attività cresce con il passare degli anni, incrementando i volumi produttivi e le commesse grazie anche alle favorevoli condizioni del mercato elvetico, da dove proviene la maggior parte del legname. Con l’avvento degli anni Novanta, tuttavia, ILT è costretta a fronteggiare un periodo di contrazione della domanda e di difficoltà sul piano internazionale: in questo periodo l’azienda sceglie di investire nell’innovazione tecnologica e nell’ampliamento degli spazi aziendali, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e diversificare la produzione.
Montana Legno e Seconde lavorazioni
ILT procede all’acquisizione di Montana Legno, un’impresa valtellinese specializzata nella realizzazione di arredo urbano e strutture in legno per esterni con un laboratorio di carpenteria in legno e falegnameria, e la trasforma in una propria divisione interna. Parallelamente viene avviato anche il reparto Seconde lavorazioni, che amplia la gamma di prodotti della segheria.
Legno & Sondrio
Industria Legnami Tirano apre un punto vendita a Sondrio dedicato al fai da te, dal nome Legno & Sondrio: un'area di circa 4000 mq di superficie che si rivolge agli hobbisti per acquisto e piccole lavorazioni e che ancora oggi rappresenta la sede di ILT nel capoluogo valtellinese. Nello stesso anno, l’azienda ottiene l’autorizzazione ad effettuare Trattamenti Termici (HT) su materiale da imballaggio in legno semilavorato, semifinito e finito.
Sempre più al passo con i tempi
Sotto la guida di Paolo Ninatti, omonimo del fondatore, subentrato al padre Elio alle soglie del nuovo millennio in qualità di Amministratore Unico, ILT continua nel proprio percorso di differenziazione dell’offerta: non più una semplice segheria, ma un sistema complesso e moderno costituito da realtà produttive diversificate, in grado di soddisfare tutte le esigenze di una clientela sempre più vasta. In quest’ottica si inseriscono l’incorporazione della ditta Arbor Legnami di Mazzo di Valtellina, che porta a ILT un ulteriore stabilimento di 20.000 mq, una decina di dipendenti specializzati e un know-how specialistico nella progettazione e produzione di strutture e tetti in legno, e la creazione di un Ufficio Tecnico interno con professionisti e strumenti all’avanguardia.
Galli Legnami Lecco
Il piano di acquisizioni dell’azienda si arricchisce di un nuovo capitolo. A entrare nel gruppo questa volta è Galli Legnami, una storica realtà lecchese fondata negli stessi anni di ILT e specializzata in realizzazione e posa in opera di tetti, case e grandi strutture in legno. La sede di Lecco diventa inoltre un importante avamposto commerciale per Industria Legnami Tirano per gestire nuove commesse in tutta la Lombardia.
Potenziamento in ogni reparto
Alle soglie del secolo di vita, ILT si conferma uno dei principali protagonisti nell’industria del legno in Italia e continua a operare nel solco della propria storia e tradizione, con lo sguardo sempre proiettato in avanti per anticipare le evoluzioni del mercato e dell’intero settore. Negli ultimi anni l’azienda ha operato interventi di potenziamento in tutti i propri reparti, in modo da saper rispondere prontamente e con la massima qualità alle richieste di ogni cliente.